DS N°4: la compatta che punta tutto su comfort e design alla francese

DS Automobiles segna un importante cambio di passo con il lancio della nuova DS N°4, erede diretta della DS 4. Non si tratta di un semplice restyling, ma di una trasformazione che coinvolge nome, estetica e propulsori, portando al debutto la prima versione completamente elettrica di questo modello.

Un’evoluzione che rappresenta la nuova direzione del marchio premium di Stellantis, sempre più orientato verso un lusso distintivo e soluzioni di mobilità sostenibile.

DS N°4

Un nuovo nome per un’evoluzione di stile

La DS N°4 mantiene le dimensioni del modello precedente – quindi 4,40 metri di lunghezza, 1,87 di larghezza e 1,47 di altezza – ma cambia radicalmente nel nome e nell’aspetto. Il passaggio da “DS 4” a “DS N°4” segue la nuova strategia di denominazione inaugurata con l’ammiraglia N°8, creando una continuità visiva e concettuale nella gamma del marchio francese.

Il frontale è la zona che ha subito i cambiamenti più evidenti, con una griglia nera decisamente più ampia rispetto al passato, impreziosita da una striscia di LED che l’attraversa da un lato all’altro. Al centro, il logo DS illuminato cattura lo sguardo mentre le luci diurne si estendono dai fari fino agli angoli inferiori del paraurti, conferendo all’auto un aspetto più largo e piantato sulla strada.

Questi “denti luminosi”, pur mantenendo l’impostazione del modello precedente, sono stati ridisegnati per enfatizzare il carattere premium e tecnologico del veicolo.

Il cofano è stato allungato verso la mascherina mentre il profilo laterale mantiene quella silhouette distintiva a metà tra berlina e crossover che ha caratterizzato la DS 4. Posteriormente, il cambiamento più evidente è nella scritta DS Automobiles sul portellone, che sostituisce il precedente logo, in linea con la volontà del marchio di affermare con decisione la propria identità.

Questa attenta evoluzione stilistica permette alla N°4 di distinguersi nettamente dalle dirette concorrenti tedesche come Audi A3, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A, puntando su un design che mescola eleganza parigina e dettagli tecnici all’avanguardia.

Una filosofia estetica che incarna perfettamente la promessa del marchio di offrire un lusso “alla francese”, alternativo ai canoni consolidati del segmento premium.

DS N°4

Interni raffinati e tecnologia all’avanguardia

Varcata la soglia della nuova N°4, si viene accolti da un abitacolo che mantiene lo spirito del modello precedente ma con una fondamentale differenza: la semplificazione dell’esperienza utente.

La casa francese ha ascoltato i feedback dei clienti eliminando il piccolo schermo a sfioramento che era posizionato nella console centrale, vicino al selettore del cambio. Pensato originariamente per facilitare l’utilizzo di alcune funzioni, si era rivelato in realtà poco intuitivo.

Ora tutte le funzioni sono state centralizzate nel display da 10 pollici perfettamente integrato nella plancia, rendendo l’interazione più immediata e meno dispersiva. La qualità percepita rimane il punto di forza degli interni, con una meticolosa attenzione ai dettagli e l’impiego di materiali pregiati che risultano estremamente gradevoli al tatto. Le finiture, curate in ogni minimo particolare, confermano l’ambizione premium del marchio.

La strumentazione digitale da 10.3 pollici davanti al conducente presenta nuove grafiche e animazioni che dialogano stilisticamente con quelle introdotte dalla sorella maggiore. Su alcune versioni, questo cruscotto può essere abbinato all’head-up display esteso (DS Extended Head-Up Display) che proietta le informazioni su una superficie virtuale equivalente a 21 pollici, permettendo al guidatore di mantenere sempre lo sguardo sulla strada.

Tecnologicamente, il sistema di infotainment DS IRIS è stato aggiornato e integra ora l’assistente ChatGPT, rendendo l’interazione vocale più naturale e capace di rispondere a richieste complesse. L’impianto audio Focal Electra da 14 altoparlanti e 690W, sviluppato appositamente per questa vettura, rappresenta un ulteriore elemento distintivo per gli amanti dell’alta fedeltà sonora.

La DS N°4 è disponibile in due principali allestimenti, Pallas ed Etoile, che si differenziano per materiali e finiture, offrendo personalità diverse tra loro. Le opzioni spaziano dalla pelle Nappa al tessuto e all’Alcantara mentre i sedili anteriori possono essere dotati di climatizzazione e funzione massaggio, elevando ulteriormente l’esperienza di viaggio.

Questa cura maniacale degli interni riflette la filosofia Travelling is an Art del marchio, che vede il viaggio non come semplice spostamento ma come un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Un approccio che distingue la DS N°4 in un segmento dove l’attenzione ai dettagli e la qualità percepita sono elementi fondamentali per conquistare una clientela esigente.

DS N°4

Una gamma motori completa per ogni esigenza

La vera novità della DS N°4 è l’introduzione, per la prima volta in questo modello, di una versione completamente elettrica. La E-Tense, questo il nome scelto per la variante a batteria, si posiziona al vertice della gamma con un motore anteriore da 213 CV (156 kW) e 343 Nm di coppia massima, alimentato da una batteria da 58,3 kWh netti.

Promette un’autonomia dichiarata di 450 km nel ciclo WLTP, posizionando la vettura in modo competitivo nel segmento delle compatte premium elettrificate.

La ricarica della E-Tense è possibile fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 120 kW in corrente continua, con la possibilità di passare dal 20% all’80% della capacità in circa 30 minuti. In termini più pratici, secondo la casa si possono ottenere 100 km di autonomia in appena 11 minuti di ricarica rapida. L’efficienza è ottimizzata grazie a una pompa di calore di serie, che migliora le prestazioni della vettura soprattutto quando si utilizza la climatizzazione.

Per chi non è ancora pronto al passaggio all’elettrico puro, la gamma propone una versione ibrida plug-in notevolmente migliorata rispetto al passato. Questa combina un motore turbo benzina da 1.6 litri con un’unità elettrica e un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti, per una potenza complessiva di 225 CV e una coppia di 360 Nm. Le prestazioni sono brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi, tre decimi più rapida rispetto al modello precedente.

Il vero salto di qualità della plug-in riguarda però l’autonomia in modalità elettrica, che aumenta del 30% raggiungendo gli 81 km nel ciclo WLTP, grazie a una nuova batteria da 14,6 kWh. Tale miglioria permette di coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani senza consumare una goccia di carburante, riducendo drasticamente i costi di gestione per chi ha la possibilità di ricaricare regolarmente.

La gamma si completa con la versione mild hybrid a benzina, equipaggiata con un tre cilindri turbo da 1.2 litri e 136 CV che, insieme all’unità elettrica, raggiunge una potenza di picco di 145 CV. Abbinato a un cambio automatico a 6 marce, rappresenta il punto d’ingresso della gamma e offre un buon compromesso tra prestazioni e consumi, con una velocità massima dichiarata di 202 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi.

Una nota a parte merita la conferma della versione turbodiesel, che arriverà in un secondo momento. Il quattro cilindri BlueHDi da 1.5 litri e 131 CV è ancora una scelta valida per chi percorre molti chilometri, con consumi dichiarati particolarmente contenuti (19,2 km/l nel ciclo misto) e prestazioni adeguate, con uno 0-100 km/h in 10,9 secondi e una velocità massima di 203 km/h.

La capacità del bagagliaio varia in base alla motorizzazione scelta: si va dai 430 litri della versione mild hybrid ai 390 litri della plug-in, fino ai 360 litri della versione elettrica. Un compromesso accettabile considerando i vantaggi offerti dalle diverse tecnologie di propulsione.

DS N°4

Posizionamento sul mercato e strategia del marchio

La nuova DS N°4 incarna perfettamente la rinnovata visione strategica del marchio francese all’interno di Stellantis. Con un lancio previsto per fine 2025 e le prime consegne ipotizzate nei primi mesi del 2026, questo modello si inserisce in un piano più ampio di riposizionamento di DS Automobiles nel competitivo segmento premium europeo.

L’Italia, secondo quanto dichiarato dalla casa, rappresenta il secondo mercato più importante per questo modello dopo la Francia. Un dato importante che sottolinea come il nostro paese abbia saputo apprezzare l’approccio distintivo del marchio francese, capace di offrire un’alternativa credibile ai brand tedeschi che storicamente dominano questo segmento.

Dal punto di vista del listino, DS non ha ancora comunicato ufficialmente i prezzi del nuovo modello, ma secondo le indiscrezioni non dovrebbero discostarsi troppo da quelli attuali, che partono da circa 37.650 euro.

La versione 100% elettrica, novità assoluta della gamma, dovrebbe attestarsi intorno ai 45.000/47.000 euro, posizionandosi in modo competitivo rispetto ad alternative come l’Audi Q4 e-tron o la BMW iX1, pur mantenendo l’esclusività che il marchio vuole comunicare.

La strategia di DS all’interno del gruppo appare sempre più chiara: incarnare l’avanguardia tecnologica e stilistica del conglomerato, con un posizionamento decisamente premium ma con un approccio differente rispetto ai brand italiani come Alfa Romeo e Maserati.

Mentre questi ultimi puntano su sportività e tradizione motoristica, DS fa leva sul concetto di lusso à la française, con un’attenzione maniacale ai dettagli, materiali ricercati e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

La produzione della DS N°4 nello stabilimento di Rüsselsheim in Germania, seguendo la filosofia “Designed in Paris, made in Germany“, unisce due mondi apparentemente distanti: il design e lo stile francesi si fondono con la proverbiale qualità costruttiva tedesca. Un connubio che DS spera possa rappresentare un elemento distintivo e convincente per una clientela sempre più esigente.

DS N°4

Una sfida alle tedesche con stile francese

La DS N°4 si presenta sul mercato con una personalità ben definita, capace di distinguersi in un segmento affollatissimo dove l’originalità è merce rara. Il suo principale punto di forza resta lo stile inconfondibile, che non cerca di imitare i canoni estetici tedeschi ma propone una visione alternativa del concetto di vettura premium compatta.

La scelta di puntare su dettagli illuminotecnici distintivi, materiali ricercati e soluzioni tecnologiche avanzate potrebbe rivelarsi vincente per attrarre una clientela che cerca qualcosa di diverso rispetto alle solite proposte.

Questo modello non vuole competere direttamente con le concorrenti tedesche in termini di dinamica di guida o efficienza pura dei motori, ma punta tutto sulla capacità di suscitare emozioni e sul piacere di possedere un oggetto esclusivo.

L’ampliamento della gamma con l’introduzione della versione elettrica rappresenta un passo fondamentale per garantire un futuro al modello e al marchio stesso. Con un’autonomia dichiarata di 450 km, la DS N°4 E-Tense si posiziona in modo competitivo nel panorama delle elettriche premium compatte, offrendo una valida alternativa a modelli come l’Audi Q4 e-tron, la BMW iX1 e la Mercedes EQA.

Il vero banco di prova per la N°4 sarà la capacità di tradurre queste ambizioni in numeri di vendita concreti. Nonostante le qualità indiscutibili, i modelli precedenti hanno faticato a strappare quote di mercato ai consolidati marchi tedeschi. Il nuovo nome, il design evoluto e l’ampliamento della gamma motori riusciranno a cambiare questa tendenza?

Molto dipenderà anche dalla strategia commerciale che DS adotterà. La comunicazione dovrà essere capace di valorizzare l’unicità del prodotto, puntando sulla sua anima parigina, sulla raffinatezza degli interni e sull’esclusività che deriva dall’essere un’alternativa meno diffusa rispetto ai soliti marchi premium.

Il contesto attuale, con un mercato automobilistico in rapida evoluzione e clienti sempre più aperti a considerare alternative alle scelte tradizionali, potrebbe giocare a favore della N°4. La crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale, unita al desiderio di distinguersi, rappresenta un’opportunità per un marchio che ha fatto della differenziazione il proprio manifesto.

DS N°4

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
ARTICOLI CORRELATI
TUTTO SU DS DS4
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor