Fiat 500 e Ford Ka hanno due vite parallele dal finale completamente differente: Fiat 500 è una icona che ha superato il milione di esemplari dal suo lancio nel 2007, sfondando persino negli USA dove è più venduta della MINI, pur essendo offerta a prezzi simili ad una sportiva americana.
Ford Ka invece esce dallo stesso stabilimento polacco della 500 con cui condivide diverse componenti per ottimizzare le economie di scala, ma vendite, immagine e profitti sono ben diversi e tragicamente più bassi, tanto che la via della pensione per la Ford Ka si avvicina e non sono attese nuove generazioni, a conferma del flop o poco successo di Ford Ka.
Fiat 500 partiva certamente avvantaggiata rispetto alla meno ricca di storia Ford Ka, ma i successi di Fiat 500 cosi come di MINI non si possono riassumere nel fatto che abbiano attratto i nostalgici delle vecchie glorie da cui i nuovi modelli sono accomunati solo dalla sagoma…
Dietro al successo di un modello come Fiat 500 troviamo genialità, creatività, investimenti, lavoro e sicuramente un pizzico di fortuna di arrivare al posto giusto nel momento giusto.
Di questa ricetta troviamo ben pochi ingredienti in Ford Ka che forse non ha avuto la protezione di genitori amorevoli come la 500 dove Luca De Meo e Sergio Marchionne si sono spesi in prima persona per il suo successo. Ford Europa e Ford Italia che era il mercato piú prezioso per lei , insieme a Spagna e Francia, non hanno fatto molto di piú del classico “minimo sindacale”, come testimonia il suo listino ben povero di offerta (un benzina ed un diesel!) a differenza della MINI giunta a 7 varianti di carrozzeria o la 500 disponibile con una gamma di motori incredibile che includono benzina, diesel, gpl e metano con tre carrozzerie berlina, cabrio e pure station wagon con la 500L in attesa della crossover 4×4 Fiat 500X e senza dimenticare le varianti Abarth con la top 695 Tributo Ferrari offerta a più di 50.000 euro.
Da Ford Europa e Ford Italia ci saremmo sinceramente aspettati di più, considerando che Ford Ka non era affatto una brutta citycar e poteva offrire e ricevere molto di più! Fiat 500 ha aumentato la propria immagine unendosi a firme della moda come Diesel e Gucci più la 500 rosa di Barbie. Da Ford Ka solo la volontà di tenerla a listino senza mai cercare il botto o almeno un tocco di vivacità.
Evidentemente Ford è più brava nei grandi numeri che nelle nicchie, ma se si entra in campo sarebbe bello almeno provare a vincere, almeno tentarci partecipando attivamente alla partita. Ford Motors Company di Detroit ha evidentemente altri coach ed altri numeri pur avendo commesso scivoloni incredibili come la vendita di gioielli come Jaguar e Land Rover agli indiani e la cessione della Volvo persino ai cinesi, ma di questo ed altro parleremo in un altro articolo come gli 8 miliardi di dollari di utile della Ford Motors Company e il quasi miliardo di euro di perdite di Ford Europe.