Hyundai Tucson Model Year 2026 si presenta come un’evoluzione del SUV di successo del marchio coreano, introducendo aggiornamenti mirati alle motorizzazioni e mantenendo invariata la struttura dell’offerta. Il modello rinnova la propria gamma senza stravolgerne l’identità, con dotazioni complete e una proposta pensata per un pubblico ampio ed eterogeneo.
Il nuovo sistema full-hybrid da 239 CV migliora l’efficienza complessiva e offre una guida più fluida e confortevole. Accanto a questa versione, restano disponibili le motorizzazioni benzina 1.6 T-GDi da 150 CV e diesel mild-hybrid 48V 1.6 CRDi da 136 CV, configurando una gamma versatile. Gli allestimenti XTech, Business, Excellence e N Line sono confermati e differenziati per rispondere a diverse esigenze in termini di comfort, sicurezza e personalizzazione.
Hyundai Tucson 2026 rappresenta un nuovo passo nell’evoluzione del SUV di punta del marchio, che si conferma tra i modelli più apprezzati del segmento C-SUV. Da oltre vent’anni sinonimo di design, tecnologia ed efficienza, Tucson rinnova la propria offerta con il Model Year 2026, mantenendo invariata la struttura di gamma, la completezza delle dotazioni e il posizionamento di listino. In Italia sono oltre 180.000 le unità già consegnate, segno del forte legame tra il modello e il pubblico nazionale.
Il nuovo powertrain full-hybrid da 239 CV, basato sul motore 1.6 T-GDI abbinato a un’unità elettrica e a un cambio automatico a 6 rapporti, offre prestazioni più brillanti e consumi ridotti rispetto ai precedenti 215 CV. La configurazione è disponibile sia con trazione anteriore sia integrale, garantendo efficienza, sicurezza e comfort su ogni percorso.
Oltre alla variante full-hybrid, la gamma comprende le versioni benzina 1.6 T-GDI da 150 CV – con cambio manuale a 6 marce o automatico DCT a 7 rapporti – e diesel mild-hybrid 48V 1.6 CRDi da 136 CV, anch’essa con trasmissione DCT a 7 rapporti, per un’offerta completa e adatta a diverse esigenze di guida.
Grazie a un’articolazione di gamma ampia e ben bilanciata, Hyundai Tucson 2026 conferma la propria vocazione a offrire una mobilità versatile e personalizzabile, capace di combinare prestazioni, efficienza e dotazioni di alto livello. Il modello si mantiene tra i più completi del segmento, offrendo soluzioni adatte a diversi stili di guida e utilizzo quotidiano.
Il design, caratterizzato da linee decise e riconoscibili, si accompagna a un abitacolo curato e spazioso, con un bagagliaio da 616 litri nella versione full-hybrid. L’elevata ergonomia dei comandi e la qualità dei materiali contribuiscono a un ambiente interno funzionale e confortevole, ideale anche per la vita familiare.
La plancia orizzontale integra un doppio display curvo da 12,3”, che unisce strumentazione digitale e sistema di infotainment. La ricarica wireless, il selettore del cambio sul piantone dello sterzo e le funzioni Bluelink, Hyundai LIVE, aggiornamenti OTA e Digital Key 2.0 migliorano l’esperienza d’uso e la connettività a bordo.
Sul fronte della sicurezza, la dotazione Hyundai SmartSense include sistemi avanzati come Forward Collision Assist, Lane Following Assist, Intelligent Speed Limit Assist e Driver Attention Warning, che contribuiscono a una guida più sicura e rilassata in ogni condizione.
Con il Model Year 2026, Hyundai Tucson mantiene invariata la struttura della gamma, articolata negli allestimenti XTech, Business, Excellence e N Line, a cui si aggiungono i pacchetti opzionali Lounge Pack, Premium Pack e Deluxe Pack per una maggiore personalizzazione.
La versione XTech rappresenta l’ingresso in gamma, già completa in termini di dotazioni. È proposta con motorizzazione benzina 1.6 T-GDI 2WD MT da 150 CV a partire da 33.400 euro, oppure con full-hybrid 1.6 HEV 239 CV 2WD da 37.500 euro. Include fari full LED, strumentazione LCD da 12”, cerchi in lega da 17” e sistema di navigazione touchscreen da 12.3” compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a sensori di parcheggio e retrocamera. La dotazione di sicurezza comprende i principali sistemi Hyundai SmartSense.
L’allestimento Business, da 35.900 euro, offre un equilibrio tra tecnologia, comfort e valore. Disponibile con motorizzazioni benzina, diesel mild-hybrid e full-hybrid, aggiunge dotazioni come Blind Spot Collision Avoidance Assist, frenata autonoma d’emergenza con funzione junction, cerchi da 18”, Smart Cruise Control, sedili anteriori regolabili elettricamente e caricatore wireless per smartphone.
Al vertice del listino si colloca Excellence, da 42.200 euro, caratterizzato da cerchi da 19”, fari Matrix Full LED, portellone elettrico, sedili e volante riscaldabili, Head-Up Display e impianto audio Krell Premium. È disponibile con motorizzazioni diesel mild-hybrid e full-hybrid a trazione anteriore o integrale.
Infine, Tucson N Line, anch’essa da 42.200 euro, propone uno stile più sportivo grazie a cerchi da 19” dedicati, paraurti sportivi e passaruota in tinta carrozzeria. Gli interni presentano cuciture rosse a contrasto, sedili sportivi N Line riscaldabili in misto pelle e tessuto scamosciato e pedaliera in metallo. Anche questa configurazione è disponibile con diesel mild-hybrid e full-hybrid 239 CV, con trazione 2WD o 4WD.