Jeep Cherokee si prepara a tornare sul mercato con il nuovo model year 2026, dopo la pausa iniziata nel 2023. La nuova generazione rappresenta un passaggio strategico per il marchio americano, che punta a rafforzarsi in uno dei segmenti più competitivi del mercato statunitense.
Per ora, nuovo Cherokee sarà destinato esclusivamente agli Stati Uniti d’America. In Europa, Jeep continuerà invece a concentrarsi su Compass e sui modelli elettrificati più compatti, in linea con la propria strategia commerciale.
Il nuovo Cherokee cresce nelle dimensioni rispetto al modello precedente. La lunghezza raggiunge i 4,77 metri, con un incremento di 22 cm rispetto alla nuova Compass, mentre la larghezza è di 2,12 metri (inclusi gli specchietti) e l’altezza di 1,71 metri. Il passo arriva a 2,87 metri, circa 15 cm in più rispetto alla generazione uscente, con un bagagliaio più capiente del 30%.
Il design mantiene alcuni tratti classici del marchio e richiama la Cherokee XJ, con linee squadrate e superfici semplici. Il frontale conserva la tradizionale calandra a sette feritoie, ora affiancata da gruppi ottici full LED con firma luminosa a U.
All’interno, l’impostazione richiama quella della Wagoneer S, con una plancia dominata da due schermi. Il quadro strumenti digitale misura 10,25 pollici, mentre il sistema di infotainment da 12,3 pollici integra la piattaforma Uconnect 5, compatibile di serie con Apple CarPlay e Android Auto wireless.
Al lancio, il nuovo Cherokee sarà disponibile con un sistema ibrido a 350 volt sviluppato da Stellantis. La configurazione prevede un motore 1.6 turbo a quattro cilindri abbinato a due unità elettriche integrate nel cambio e-CVT. La batteria da 1,08 kWh non è ricaricabile alla spina, ma viene alimentata dal motore termico e dalla frenata rigenerativa.
La potenza complessiva è di 210 CV e 312 Nm, con un’accelerazione 0-100 km/h in 8,3 secondi. L’autonomia dichiarata supera gli 800 km, mentre i consumi si attestano su circa 6,3 l/100 km nel ciclo combinato EPA.
Tutte le versioni adottano la trazione integrale Active Drive I, con disconnessione automatica dell’asse posteriore e quattro modalità di guida: Auto, Sport, Snow e Mud/Sand. Le caratteristiche off-road comprendono un angolo d’attacco di 19,6 gradi, un angolo di uscita di 29,4 gradi, 8 pollici di altezza da terra e un angolo di dosso di 18,8 gradi.
È in sviluppo anche una variante Trailhawk, dedicata all’off-road più impegnativo, che dovrebbe introdurre sospensioni specifiche, protezioni inferiori e un sistema 4×4 evoluto.
Uno degli elementi più rilevanti del nuovo Cherokee è la base tecnica. Il modello utilizza la piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, un’architettura flessibile capace di ospitare motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche. La stessa piattaforma sarà adottata anche dalle future Alfa Romeo Giulia e Stelvio.
Non è escluso che alcune delle soluzioni introdotte sul SUV, a partire dal sistema ibrido, possano essere applicate anche a modelli destinati al mercato europeo.
Il debutto negli showroom statunitensi è previsto entro la fine del 2025, con le prime consegne attese per l’inizio del 2026. La gamma partirà da 38.990 dollari, pari a circa 36.000 euro al cambio attuale.