Range Rover Sport 2013
Il debutto della Nuova Range Rover Sport è atteso per il prossimo autunno 2013, ma siamo già in possesso di numerose informazioni riguardanti questa seconda generazione della versione più sportiva del fuori strada di lusso. Le novità rispetto alla precedente versione sono molte, ma grande enfasi viene posta sull’aumento delle prestazioni, vero e proprio focus per ogni vettura che si fregi della denominazione Sport.
I prezzi sul mercato italiano della nuova Range Rover Sport
In arrivo in autunno, la nuova Range Rover Sport propone un listino prezzi che parte dai 67.000 euro per la versione 3.0 TDV6 SE per toccare i 102.000 euro della versione 5.0 V8 Supercharged Autobiography Dynamic (Ipt esclusa).
Nello specifico nella versione con motore 3.0 TDV6 i prezzi sono:
3.0 TDV6 SE: 67.000 euro
3.0 TDV6 HSE: 73.700 euro
3.0 TDV6 HSE Dynamic: 75.800 euro
Nella versione con motore 3.0 SDV6:
3.0 SDV6 SE: 71.800 euro
3.0 SDV6 HSE: 77.500 euro
3.0 SDV6 HSE Dynamic: 80.100 euro
3.0 SDV6 HSE Autobiography: 89.200 euro
3.0 SDV6 HSE Autobiography Dynamic: 91.300 euro
Mentre i prezzi della Range Rover Sport con motore 5.0 V8 sono:
5.0 V8 Supercharged HSE Dynamic: 90.900 euro
5.0 V8 Supercharged HSE Autobiography Dynamic: 102.000 euro
Scocca in alluminio by Jaguar
La prima significativa novità sta nella riduzione del peso complessivo della Range Rover Sport, che grazie alla scocca realizzata interamente in lega leggera porta ad un dimagrimento che raggiunge anche i 420 kg considerando le versioni base. L’adozione dell’alluminio per la struttura della vettura è resa possibile grazie all’esperienza e al know how di Jaguar, marchio sportivo di lusso per eccellenza appartenente alla medesima proprietà di Land Rover. La nuova Sport e’ piu’ lunga di soli 62 mm rispetto alla precedente ma presenta un passo accresciuto di 178 mm per offrire maggiore spazio interno. Il nuovo profilo aerodinamico rende, inoltre, la Range Rover Sport dell’8% piu’ aerodinamica della versione precedente.
Nuovo motore benzina V6 e diesel più potenti
Altra novità riguarda il reparto motori, dove al tradizionale V8 benzina turbo da 510 CV si aggiunge un nuovo motore sovralimentato V6 da 340 CV che pare non essere però destinato al mercato italiano. Resta invece invariata nell’offerta la gamma dei motori turbo diesel con i due 3.0 litri TDV6 e SDV6, i quali beneficiano però di un consistente aumento di potenza, con il primo che passa da 211 a 258 CV, rientrando di poco nel Superbollo, e il secondo da 249 a 292 CV, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h dichiarata in 7,2 secondi. La coppia massima è per entrambe le versioni di 600 Nm.
Start&Stop di serie
Il cambio rimane l’apprezzato ZF a 8 velocità, aggiornato con il sistema che permette l’utilizzo dello Start&Stop, reso di serie per tutte le versioni per il contenimento delle emissioni di CO2. Come sempre dunque maggiore sportività senza rinunciare alle caratteristiche da fuoristrada, con sospensioni dalla straordinaria escursione superiore al mezzo metro, e la ripartizione elettronica della trazione che varia tra 77-23 e 37-63, mentre in condizioni normali si ha il 48% della coppia davanti e il 52% all’asse posteriore.