Nuovo Kia Sportage 2025 test drive, motori e prezzi

Poter ritornare, dove si è nati 30 anni prima, è sempre un privilegio. Così la Kia Italia ha voluto onorare il suo debutto nello Stivale nel lontano 1995 ritornando a Torino e più precisamente a Villa Sassi, l’elegante e raffinata dimora di inizio ‘600, immersa in uno splendido parco secolare, sede del sua prima presentazione di un modello coreano, per svelare agli automobilisti italiani la nuova generazione dello Sportage, il modello più apprezzato nella storia di Kia, forte di oltre 7 milioni di unità vendute a livello globale.
Ora, grazie all’evoluzione della specie, lo Sportage è stato presentato agli acquirenti europei nella serie più completa di sempre, mettendo in evidenza profondi miglioramenti a livello di design, di innovazione, di tecnologia e di praticità d’uso (la qualità forse più apprezzata), stabilendo nuovi standard nel sempre più competitivo segmento dei C-SUV.

Motori nuovo Kia Sportage 2025

Come parte fondamentale del percorso verso una mobilità sempre più responsabile, Kia ha proposto il nuovo Sportage con diverse tipologie di propulsori, dal classico termico a benzina al Mild-hybrid (MHEV) diesel, al Full Hybrid (HEV) e, in seguito, arriverà anche il Plug-in Hybrid (PHEV), entrambi a benzina. Infine, solo per il mercato italiano, in una successiva fase, anche con alimentazione a GPL. Ciò consente a tutti di poter scegliere la motorizzazione più adatta alle proprie esigenze.

Prova su strada nuova Kia Sportage

A noi di Infomotori è stata fatta provare la versione mild hybrid a gasolio con un propulsore da 136 CV, una cilindrata di 1.6 turbo diesel a iniezione diretta e trazione anteriore, con un cambio automatico a 7 rapporti e doppia frizione. Un motore davvero performante che ci ha convinto alla grande, sfruttandolo al meglio nel percorso di prova contraddistinto dalla salita alla collina di Superga, con curve strette e tornanti che lo hanno davvero esaltato. Stupendo anche il telaio, come pure l’assetto e le sospensioni che si sono rivelate super azzeccate.
Senza voler esagerare, ci siamo proprio divertiti non solo in salita, ma anche nella relativa discesa dalla parte opposta, dove il nuovo Sportage ha fatto comprendere tutta la competenza, la professionalità e la bravura degli ingegneri che l’hanno progettato. Un test drive davvero probante, di quelli che ti fanno capire che ti sei messo al volante di un veicolo che ti piacerebbe sicuramente acquistare. Nel tratto pianeggiante alla periferia di Torino si è comportato con una comodità e una praticità di guida davvero disarmante. Secondo noi sarà sicuramente una delle motorizzazioni più acquistate dagli automobilisti italiani, senza nulla togliere alle altre power unit che cercheremo di testare a breve per i nostri lettori.
Lo stabilimento di Zilina, in Slovacchia, sta provvedendo a produrre il nuovo Sportage per dare modo ai possibili e probabili acquirenti tricolori di averlo a disposizione alla fine dell’estate, mentre per il plug-in bisognerà attendere la fine di ottobre. Importantissimo sapere che tutti i motori sono classificati Pre-Euro 7 Ready, cioè già pronti per le prossime restrizioni. I prezzi della gamma variano a seconda delle motorizzazioni e degli allestimenti (Business, Style, GT Line e GT Line Plus) dai 33.500 euro dell’entry level ai 56.250 del top di gamma. Acquistandolo subito però si può ottenere un bonus di ben 3.750 euro grazie alla campagna di lancio. Un ulteriore bonus verrà concesso a tutti coloro già proprietari di uno Sportage, che lo vorranno permutare con l’edizione 2025. Ben due i weekend “open doors” per farlo ammirare al pubblico nei concessionari: quello di sabato e domenica 20 e 21 settembre e quello successivo del 27-28.
Così, dopo la prima generazione del 1993 improntata sul Lifestyle, la successiva del 2004 sulla Sportività e la terza (2012) sull’Anticonformismo (ricordate il suo claim “Rebel is born”?), ora la quarta generazione si distingue per un design distintivo, alta tecnologia e spirito dinamico, con un target suddiviso tra viaggi, sport & fitness e trendy & lifestyle, con un claim davvero azzeccato: La vita è il tuo sport, vivila con Sportage. Insomma, c’è tutto quello che ognuno desidera fare o essere nella vita. Un messaggio davvero positivo, che corona una storia di successo per il brand coreano, magistralmente condotto nel nostro Paese da Giuseppe Bitti, Giuseppe Mazzara, Michele Palomba e i loro staff.

Design e allestimenti Sportage 2025

Ma torniamo al nuovo Sportage allungato di 35 mm e abbassato di 5, con un nuovo frontale di taglio moderno che denota una decisa presenza con i nuovi fari, con un taglio moderno longitudinale e i nuovi cerchi da 17″ per l’allestimento Businnes, 18″ per lo Style e 19″ per il GT-Line. Ben dieci sono le colorazioni delle quali tre metallizzate e la possibilità del tetto bicolore a contrasto. Bicolor anche il nuovo volante, decisamente particolare, con gli interni in tessuto, similpelle bio e scamosciato, grazie alla collaborazione con Dinamica, l’azienda goriziana che utilizza un processo di produzione a base d’acqua e l’utilizzo di elevate percentuali di materiale riciclato, che arrivano anche al 75%, per una sostenibilità ai massimi livelli. Sportage si conferma inoltre con un grande spazio interno, con oltre un metro a disposizione per le gambe dei passeggeri posteriori e per il vano di carico altamente versatile, dalla capacità di carico di 587 litri, che possono arrivare a 1.776.
Nella plancia sono rimasti i doppi schermi uguali ricurvi da 12,3″, mentre il nuovo head-up display è stato aumentato a 10″. La gestione della vettura può avvenire anche da remoto tramite app, come pure c’è il Kia assistent con supporto Chat Gpt. A disposizione anche la Digital Key 2.0 per sostituire la chiave fisica con il proprio smartphone.
Come tutti i veicoli della gamma Kia, anche Sportage è dotato di una suite completa di sistemi avanzati di guida, tra cui debutta il Forward Collision Avoidance Assist (FCA) per vetture, pedoni, ciclisti e con funzioni di svolta e attraversamento, che sfrutta sensori e telecamera per visualizzare la strada e l’eventuale presenza di ostacoli, e automaticamente attiva l’impianto frenante per evitare potenziali collisioni, anche durante l’attraversamento di un incrocio o una svolta.
Altra novità l’Highway Driving Assist 2, che utilizza la telecamera frontale, i sensori radar e i dati di navigazione per aiutare a mantenere una velocità e una distanza predeterminate dal veicolo che precede in determinate circostanze. Il sistema può anche agire sul controllo dello sterzo durante i cambi di corsia (con attivazione dall’indicatore di direzione) e fornire assistenza nella sterzata d’emergenza.
La filosofia di design “Opposites United” di Kia ha impresso al nuovo Sportage un nuovo look con superfici lisce e morbide, che si combinano con forme robuste, conferendo un carattere poliedrico pronto per ogni circostanza sia su tragitti urbani sia d’avventure in fuoristrada. I nuovi paraurti delineano una forte silhouette, completata dalla sorprendente illuminazione a LED Star Map e dal distintivo frontale di Kia tiger nose.
Insomma un veicolo tutto da guidare in tranquillità e con performance e connettività di livello superiore.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Kia Sportage
Articoli più letti