Test drive Volvo XC60: prova su strada, prestazioni e dati tecnici

Decisamente la Volvo non si smentisce di fronte agli automobilisti italiani che da anni la scelgono, in quanto a parametri di sicurezza, stabilità, comfort, stile e performance. Lo abbiamo riscontrato durante la presentazione e conseguente test drive nazionale dei Model Year 2026, svoltisi in Emilia Romagna: sotto i riflettori la nuova XC60 e la nuovissima EX30 Cross Country, come dire la nuova generazione della best seller di Volvo – il SUV più venduto nella storia del Marchio – e la nuova vettura anche per il fuoristrada, completamente elettrica.

Con oltre 2,7 milioni di esemplari venduti, la XC60 ha superato l’iconica Volvo 240 come modello Volvo acquistato in assoluto. Sin dal suo debutto, nel 2008, il SUV di medie dimensioni di Volvo Cars è rimasto uno dei modelli preferiti dai clienti, conquistando un’ampia platea di automobilisti che danno importanza a sicurezza, qualità ed esperienza di guida d’alto livello. Prodotta inizialmente solo in Europa, la XC60 è poi diventata la prima Volvo destinata al mercato globale a essere prodotta anche in Cina, a sostegno delle vendite locali. Un prodotto da podio, tanto che nel 2018 si aggiudicò il prestigioso titolo di World Car of the Year, l’auto mondiale dell’anno. E non è certamente poco.

L’attuale generazione della XC60 ha fatto conoscere i propulsori ibridi plug-in a un pubblico più ampio e lo scorso anno è stata l’ibrida plug-in più venduta in Europa. L’introduzione del Model Year 2026 è diventata un’occasione propizia per un significativo intervento di rinnovamento, caratterizzato da linee più moderne, un’esperienza di guida più intuitiva, maggiore comfort e un sistema di infoteinment con una migliorata reattività. La XC60 è un’auto versatile, ideale per le famiglie, che coniuga con disinvoltura le più avanzate dotazioni di sicurezza, un design tipicamente scandinavo e la praticità di un SUV in una soluzione che ispira grande sicurezza.
Per anni la Volvo 240 station wagon ha rappresentato la scelta più diffusa tra le famiglie in tutto il mondo, grazie alle sue caratteristiche di sicurezza e alle eccellenti prestazioni di guida. Oggi il SUV ha sostituito la SW come scelta privilegiata dalle famiglie e l’attuale status della XC60 quale modello più venduto nella storia di Volvo riflette chiaramente questa evoluzione delle esigenze e dei desideri degli automobilisti.

Quando venne lanciata nel 1974, la Volvo 240 definì nuovi standard di sicurezza che sarebbero rimasti punti di riferimento per decenni. Per l’epoca, presentava un design avanzato della carrozzeria, con zone di deformazione frontali e posteriori e un abitacolo rinforzato. Questo tipo di gabbia di sicurezza continua tutt’oggi a proteggere tutti i viaggiatori a bordo della vettura svedese.
La 240 è stata anche una delle prime auto dotate di un sistema avanzato di protezione dagli impatti laterali, il Side Impact Protection System, come pure introdusse il cuscino di seduta rialzato per bambini nel 1978, che rappresentò una novità assoluta a livello mondiale. Poi il City Safety, il primo sistema di frenata automatica di emergenza a bassa velocità disponibile di serie al mondo, progettato per contribuire a evitare le collisioni o a ridurne la gravità a velocità fino a 30 km/h. Lanciato nel 2008, tale sistema è ormai diventato un equipaggiamento standard sulle auto di nuova produzione in tutto il mondo.
Un’altra novità assoluta fu l’introduzione dell’Oncoming Lane Mitigation, sistema in grado di riportare il veicolo nella propria corsia di marcia in caso di invasione della corsia opposta. Queste innovazioni hanno valso all’auto numerosi riconoscimenti per la sicurezza assegnati da enti indipendenti. La versione rinnovata della XC60 offre una guida completamente elettrica, ma con la sicurezza di un motore termico per chi non è ancora pronto a compiere il passaggio definitivo all’elettrico.
Iniziamo ora a scoprirne le peculiarità di questo rinnovamento, che monta un’unità motrice ibrida plug-in composta da un propulsore termico da 186 kW, equivalenti a 253 Cv, più un motore elettrico che eroga 145 cv, con una potenza di sistema di 350. Il termico è un 4 cilindri in linea da 1.969 cc (Euro 6d) a trazione integrale permanente e una coppia massima di 350Nm. E’ contraddistinto dalla sigla T6 che sta a indicare una specifica versione del motore turbo a benzina (c’è pure il T8, dove T sta per Twin Engine, una coppia di motori, uno termico e uno elettrico, che interagiscono, mentre il numero 8 si ricollega idealmente al numero di cilindri delle vecchie motorizzazioni).

L’elettrico ha una coppia massima di 309 Nm, che sommati arrivano a un totale di sistema di ben 659. L’accelerazione da 0 a 100 si ottiene in 5,7” e la velocità massima raggiungibile è di 180 km/h. Nella versione T6 Plug-in hybrid con cambio automatico a 8 rapporti, versione Ultra Bright & Dark (quasi top di gamma), la Volvo XC60 ha un prezzo di 75.300 euro, mentre per il T8 bisogna aggiungerne altri 3.500.

Vediamo ora cosa c’è di nuovo sull’XC60: i nuovi colori Forest Lake, Aurora Silver e Mulberry Red, la nuova griglia frontale con nuovo Iron Mark, l’aspetto dei gruppi ottici posteriori migliorato con design dark e i cerchi con nuovo disegno disponibili in 18, 19, 20, 21 e 22″.

All’interno il nuovo schermo centrale da 11,2” con nuovo interfaccia utente, la nuova grafica del modulo di informazioni per il guidatore (UX), il tunnel centrale aggiornato con nuovo caricatore wireless, nuovi rivestimenti, insonorizzazione migliorata e altoparlanti Bowers & Wilkins con nuove griglie per plancia e pannelli porta. Nello schermo trovi Google integrato (“Hey Google”), con la schermata Home che contiene Maps, Media e Phone, la barra contestuale diversa a seconda delle situazioni di guida e, in basso, la barra di sistema con menu app, regolazioni dell’auto e comandi della climatizzazione. Infine gli ADAS sono al massimo dell’ultima tecnologia.

L’abbiamo provata in un lungo percorso tra la città di Bologna, la tangenziale, l’autostrada con visita al circuito di Imola e quindi in salita sulle colline con destinazione Cesena. Un test davvero probante che ha messo in luce tutte le peculiarità di questa nuova Volvo in fatto di comfort, sicurezza di guida e performance complessive.

Per la EX30 seguirà un altro articolo.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Volvo XC60
Articoli più letti