La prossima edizione di EICMA, in programma a novembre a Rho Fiera Milano, si preannuncia tra le più ricche e attese degli ultimi anni. Dopo il successo del 2024, con il ritorno in forze dei grandi marchi, EICMA 2025 vedrà debuttare nuovi modelli, restyling profondi e revival iconici, spaziando dalle entry-level alle maxi adventure, senza tralasciare le naked sportive e le crossover da viaggio. Ecco una panoramica completa delle novità più probabili, possibili e confermate che potrebbero accendere i riflettori sul salone internazionale del ciclo e motociclo.
Z1100 e Z1100 RS: la casa di Akashi è pronta a rilanciare la mitica sigla “Z”, con la nuova Z1100, evoluzione della celebre Z1000. Motore 4 cilindri da 1.099 cc, 136 CV, 113 Nm e tanta elettronica: ride-by-wire, cruise control, cornering management e quattro mappature motore. Prezzi da 11.990 a 13.790 euro per la versione SE. Parallelamente, potrebbe arrivare anche la Z1100 RS, una naked dallo stile rétro con base tecnica derivata dalla Z900.
KLE 500: ritorna anche la leggendaria KLE, questa volta in veste moderna e più fuoristradistica. Cerchi da 21 e 18 pollici, carenature rinnovate e motore bicilindrico da 451 cc per 45 CV, già visto su Ninja 500 e Z500. Un grande ritorno nel segmento crossover di media cilindrata.
990 Adventure e 990 SMT: KTM amplia la gamma con due modelli su base LC8c 947 cc. La Adventure sarà una maxi-enduro compatta, con ruota da 21″ e serbatoio sdoppiato in stile rally, mentre la 990 SMT riprenderà la formula sport-touring con ruote da 17″, pneumatici stradali e ciclistica agile. Entrambe le moto sono già in fase avanzata di sviluppo.
Per i 25 anni della Brutale, MV Agusta presenterà la nuova Brutale 950 EVO, completamente aggiornata. Nuovo motore tre cilindri, ciclistica evoluta con telaio a traliccio e forcellone monobraccio, posizione di guida rivisitata e elettronica raffinata. Presentazione ufficiale il 3 novembre 2025.
DesertX 2026: l’iconica adventure di Borgo Panigale si aggiorna con il nuovo V2 da 890 cc e 120 CV, già visto su altri modelli della gamma Ducati. Nuovo frontale, meno peso e migliore maneggevolezza senza perdere l’anima off-road.
Monster 890? Atteso anche un importante aggiornamento della Ducati Monster, che potrebbe adottare il nuovo bicilindrico da 890 cc in luogo dell’attuale Testastretta 937, con miglioramenti in termini di compattezza e leggerezza.
Dopo il lancio delle Scrambler e Speed 400, Triumph potrebbe ampliare la gamma con: Tiger 400, piccola adventure monocilindrica con ruota da 19” e assetto rialzato; Bonneville 400, classic bike con cerchi a raggi e stile british puro; Speed Triple 800, naked sportiva con motore tre cilindri e ciclistica affinata e Trident 800, evoluzione dell’attuale Trident, più potente ma sempre accessibile.
La casa indiana prepara l’arrivo di nuovi modelli su base 750 cc: Himalayan 750: , adventure con oltre 50 CV e dotazione migliorata e Continental GT 750: , café racer bicilindrica con semimanubri e look vintage, pensata per il pubblico europeo.
Dopo il successo delle TRK 502 e 702, Benelli presenta la nuova TRK 1002, una crossover con motore bicilindrico da 1000 cc, carenatura importante, serbatoio capiente e dotazione completa. Si posizionerà tra la media gamma e le maxi da viaggio.
Moto Guzzi porterà la Moto Guzzi 450, modello entry-level con motore bicilindrico da 457 cc di derivazione Aprilia, telaio compatto e stile ispirato alla V7 mentre BMW la F 450 GS nuova piccola adventure tedesca con monocilindrico aggiornato, ciclistica agile e ruote off-road. Rivale diretta della KTM 390 Adventure.
Presentata in anteprima in Cina, la Honda CB 500 Super Four segna il ritorno del quattro cilindri di media cilindrata, con look anni ’90 e circa 80 CV di potenza. Frizione automatica e linee retrò per conquistare i nostalgici della “vera” naked.