Buell Super Cruiser 1190: ultimi test prima del debutto

Dopo mesi di attesa e qualche ritardo rispetto al calendario iniziale, la Buell Super Cruiser 1190 si avvicina finalmente al debutto ufficiale. La moto, progettata attorno al bicilindrico a V da 1.190 cm³ della 1190 SX e firmata nel design da Roland Sands, è attualmente impegnata nelle fasi conclusive di test su strada. I collaudi, in corso su percorsi ad alta quota e in condizioni climatiche estreme, rappresentano il passo decisivo per riportare il marchio Buell al centro della scena motociclistica americana.

Un cuore sportivo in abito cruiser

Il motore che equipaggia la Super Cruiser è lo stesso della 1190 SX: un V-Twin da 1.190 cm³ raffreddato a liquido, capace di sviluppare 175 cavalli di potenza e 101 Nm di coppia, numeri decisamente fuori scala per una cruiser. Sebbene nella versione sportiva della SX la potenza arrivasse a 180 CV, le prestazioni rimangono di assoluto rilievo, soprattutto considerando l’impostazione più rilassata del nuovo modello.

Anche il telaio perimetrale in acciaio è ripreso dalla 1190 SX, così come il forcellone infulcrato direttamente sul propulsore, mentre l’impianto frenante Brembo e le sospensioni completamente regolabili sottolineano una chiara ispirazione sportiva. L’airbox è lo stesso, ma si distingue per un coperchio superiore rivisitato.

Look aggressivo e moderno

Il contributo del designer californiano Roland Sands, uno dei nomi più noti nel mondo del custom americano, ha dato alla Super Cruiser un’estetica forte e personale, fatta di linee muscolari e proporzioni che richiamano le classiche moto da drag race, ma riviste con un linguaggio moderno e accattivante. Serbatoio, parafango posteriore e carrozzeriasono stati studiati per bilanciare stile e funzionalità, in perfetta sintonia con l’indole americana del marchio.

Test in condizioni estreme per rilanciare il marchio

Negli ultimi mesi, le unità pre-produzione della Super Cruiser 1190 sono state messe alla prova in collaudi intensivi negli Stati Uniti: dai deserti roventi alle salite montane oltre i 4.000 metri di quota, le prove mirano a verificare affidabilità, gestione termica, comfort e comportamento dinamico.

Buell gioca una partita importante, perché dalla riuscita di questo modello potrebbe dipendere il vero rilancio del brand, che dopo anni di incertezza punta a tornare sotto i riflettori con una proposta capace di unire tradizione americana e prestazioni moderne.

Nonostante i ritardi nelle consegne rispetto ai preordini aperti nel 2023, le aspettative restano elevate. Il lancio commerciale negli Stati Uniti è previsto nei prossimi mesi, con un debutto che potrebbe segnare una nuova era per Buell Motorcycle Co.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nuovo Škoda Kodiaq.
Nuovo Škoda Kodiaq.
OFFERTA Scopri l’open space da guidare.

Sponsor

Nuovo Škoda Kodiaq.
Nuovo Škoda Kodiaq.
OFFERTA Scopri l’open space da guidare.
Skoda
Skoda Elroq
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 34.500€

Sponsor

DS 3 Hybrid
DS 3 Hybrid
OFFERTA L'ibrido senza la spina
Articoli più letti