La Gibraltar Race è una gara atipica, un rally che attraversa l’Europa passando fra paesaggi mozzafiato e 7 diverse nazioni. Due settimane di viaggio da intraprendere con qualunque moto capace di affrontare fuoristrada leggeri -erano presenti più maxienduro che specialistiche- e costi accessibili ai privati. La Gibraltar Race non è solo una gara a chi arriva primo, è un modo agonistico di fare turismo tra strade sconosciute.
In questo breve documentario vediamo che c’è chi la corre per allenarsi in vista della Dakar e chi invece la Dakar (quella africana) la sognava da ragazzo e ora vuole provarci. Una sfida con sé stessi prima che con gli altri, cosa che in questo tipo di competizione è praticamente una costante.
La clip è stata rilasciata dagli organizzatori, italiani, in vista dell’edizione 2018 della Gibraltar Race che si svolgerà dal 22 giugno al 7 luglio, con la possibilità di correre anche una sola delle due settimane in caso di impegni lavorativi o altre incombenze. Le iscrizioni saranno accettate fino al 15 maggio con la sola clausola che il numero di partecipanti non può superare i 99. Questo, ovviamente, per dare un servizio di assistenza di qualità a chi si imbarca per raggiungere Gibilterra.
L’evento mescola sapientemente le capacità di guida a quelle di navigazione in modo che la classifica tenga conto di diversi fattori, oltre al fatto che i partecipanti verranno divisi in diverse categorie a seconda del sesso e della moto utilizzata.
Al momento la quota di iscrizione è di 2.500€, che diventano 1.500€ se si intende partecipare ad una sola delle due settimane di gara. La Gibraltar Race avrà inizio a Brasov, in Romania, per poi attraversare i Balcani, il Sud Europa ed arrivare in Portogallo passando anche per l’Italia. La manifestazione giunge, nel 2018, alla sua terza edizione ed è previsto un considerevole aumento dei partecipanti che nel 2017 ammontavano circa a 60.
Foto di Alessio Corradini