Hai pagato il bollo? Tutti i modi per controllare e non rischiare sanzioni

Bollo autoveicoli

Pagare il bollo nei tempi previsti è fondamentale per evitare multe, interessi e sanzioni. Ma con le diverse regole regionali, i termini variabili e i canali di pagamento, non è raro dimenticare una scadenza o trovarsi nel dubbio: “L’ho già pagato?” Ecco una guida chiara per sapere come verificare, cosa fare in caso di ritardi e a chi rivolgersi per assistenza.

Le scadenze: quando si paga il bollo

  • Auto: entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza.
    Esempio: scadenza a settembre 2025 → pagamento entro 31 ottobre 2025.

  • Moto: in genere a febbraio e settembre, ma in Lombardia e Piemonte segue il mese di immatricolazione (con scadenza dopo 12 mesi e pagamento entro il mese successivo).

Come verificare se hai già pagato

  • Sito ACI: il servizio “Assistenza Bollo” permette la verifica online, anche caricando documentazione digitale.

  • Portale del PRA: il Pubblico Registro Automobilistico (ora gestito da ACI) mostra lo stato dei versamenti.

  • Servizio “RicordaLaScadenza” ACI: attivabile online per ricevere avvisi via email o SMS.

  • Siti regionali: in alcune regioni ACI non gestisce il servizio; la verifica va fatta sui portali regionali.

Regioni con procedure autonome

Se vivi in una di queste regioni, ecco dove verificare il bollo:

  • Calabria: info sul sito regionale.

  • Friuli-Venezia Giulia: pagina informativa dedicata sul sito della Regione.

  • Marche: verifica e pagamento tramite il servizio assistenza e app MPay.

  • Molise: portale “Tasse Automobilistiche Municipia”.

  • Toscana: accesso tramite SPID, CIE o CNS al portale regionale.

  • Valle d’Aosta: sito della Regione con info e servizio di promemoria.

  • Liguria: sezione dedicata per calcolo e pagamento, anche post avviso bonario.

Se non hai pagato: ravvedimento operoso

Per regolarizzare la posizione, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso, con sanzioni che aumentano nel tempo:

  • Entro 14 giorni: 0,1% + interessi 0,2% annuo

  • 15-30 giorni: 1,5%

  • 31-90 giorni: 1,67%

  • 91 giorni – 1 anno: 3,75%

  • 1-2 anni: 4,29% + interessi

  • Oltre 2 anni: 5% (senza ingiunzione); con ingiunzione 30% + interessi

  • Dopo 3 anni: rischio cancellazione dal PRA, ritiro di targa e carta di circolazione

Prescrizione del bollo

Il bollo si prescrive dopo 3 anni, a condizione che non siano state inviate notifiche ufficiali.
Esempio: bollo scaduto a maggio 2025 → prescrizione al 31 dicembre 2028.

Controlla il bollo, rispetta le scadenze e, in caso di dubbi, meglio affidarsi a una delegazione ACI o a un’agenzia autorizzata. Evitare le multe si può, basta restare aggiornati e non affidarsi solo alla burocrazia pubblica.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.

Sponsor

Nuovo SUV C3 Aircross
Nuovo SUV C3 Aircross
OFFERTA Più elegante di sempre: compatto, ma fino a 7 posti
Articoli più letti