Come guidare in sicurezza ed evitare multe: consigli pratici e nuove tecnologie

Guidare in sicurezza non significa solo rispettare i limiti di velocità, ma anche mantenere alta la concentrazione e ridurre al minimo le distrazioni. In Italia, secondo i dati Istat, la principale causa di incidenti stradali non è l’eccesso di velocità, ma il calo dell’attenzione, spesso legato all’uso dello smartphone.

Smartphone al volante: un’abitudine pericolosa

Secondo la ricerca Anas sugli stili di guida 2024, il 7,4% degli italiani ammette di utilizzare il telefono mentre è alla guida. Sebbene il dato sia in calo rispetto al 10,3% del 2022, resta comunque preoccupante, soprattutto tra i più giovani. La percentuale sale al 9,9% tra gli under 40, segnalando che quasi un ventenne o trentenne su dieci guarda lo schermo invece della strada.

Nuovo codice della strada: tolleranza zero per smartphone e velocità

Con l’aggiornamento del codice della strada, entrato in vigore lo scorso dicembre, le sanzioni per l’uso del cellulare al volante sono state inasprite: prima infrazione: multa da 250 a 1.000 euro e sospensione della patente da 15 giorni a due mesi; recidiva: multa da 350 a 1.400 euro e sospensione della patente fino a tre mesi.

Le sanzioni sono ancora più severe per chi supera i limiti di velocità:

  • Fino a 10 km/h oltre il limite: multa da 41 a 168 euro e perdita di un punto sulla patente.

  • Da 10 a 60 km/h oltre il limite: multa da 173 a 694 euro.

  • Oltre 60 km/h oltre il limite: multa fino a 3.382 euro, sospensione della patente fino a un anno e decurtazione di dieci punti.
    Per i neopatentati, i punti persi per ogni infrazione raddoppiano, rendendo ancora più importante evitare infrazioni nelle prime fasi di guida.

Tecnologie di supporto: il Co-Driver NO2 di Ooono

Se da un lato lo smartphone rappresenta una fonte di distrazione, dall’altro la tecnologia può aiutare a mantenere alta l’attenzione alla guida. Un esempio è il Co-Driver NO2 di Ooono, un dispositivo sviluppato dall’azienda danese per prevenire infrazioni e garantire la sicurezza stradale.

Come funziona il Co-Driver NO2?

Il dispositivo è una medaglietta sottile che si collega via Bluetooth allo smartphone e avvisa il conducente di autovelox, tutor e pericoli stradali. I segnali vengono trasmessi tramite Led colorati e avvisi sonori, evitando distrazioni visive.

  • Un bip: avviso di autovelox.

  • Due bip: segnalazione di pericoli o lavori stradali.

  • Interazione con il dispositivo: premendo una volta il pulsante frontale si segnala un autovelox; due pressioni indicano un pericolo.

Il Co-Driver NO2 può essere agganciato al cruscotto e personalizzato per ricevere gli avvisi a una determinata distanza dai rilevatori. Si ricarica tramite Usb e può funzionare anche senza app aperta, riducendo ulteriormente le distrazioni.

Ritorno all’essenziale: meno display, più sicurezza

L’approccio di Ooono segna una controtendenza rispetto ai moderni sistemi di infotainment, puntando sull’essenzialità. L’obiettivo è ridurre al minimo le distrazioni visive, consentendo ai guidatori di restare concentrati sulla strada senza interagire con schermi o display complessi.

Questa filosofia si rivela particolarmente efficace in un contesto in cui gli incidenti causati dalla distrazione aumentano, rendendo fondamentale un approccio che unisca tecnologia e sicurezza.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Škoda Kamiq 130 Edition
Škoda Kamiq 130 Edition
OFFERTA City o SUV? City SUV.

Sponsor

Škoda Kamiq 130 Edition
Škoda Kamiq 130 Edition
OFFERTA City o SUV? City SUV.
Skoda
Skoda Elroq
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 34.500€

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.
Articoli più letti