Nel mercato automobilistico attuale, caratterizzato da incertezze economiche e costi in crescita, trovare soluzioni di mobilità accessibili diventa sempre più complesso. Proprio in questo contesto arriva una proposta che potrebbe cambiare le carte in tavola per molti potenziali acquirenti: Hyundai lancia l’operazione Anticipo 0. Interessi 0. sulla Hyundai Tucson, il SUV più venduto della gamma in Europa.
L’assenza di incentivi statali nel 2025 ha reso più arduo l’accesso a veicoli con motorizzazioni elettrificate. La casa automobilistica sudcoreana risponde con un’iniziativa che elimina due delle principali barriere all’acquisto: la necessità di versare un anticipo e il peso degli interessi nel finanziamento.
L’iniziativa lanciata da Hyundai per il mese di maggio 2025 è qualcosa di davvero inedito nel panorama delle promozioni automobilistiche. Il nome stesso dell’operazione – Anticipo 0. Interessi 0. – comunica con chiarezza il duplice vantaggio offerto: la possibilità di accedere al finanziamento senza versare alcuna somma iniziale e l’eliminazione degli interessi sul prestito.
Prendendo come esempio la Hyundai Tucson Full Hybrid con motore T-GDI HEV 1.6 da 215 CV in allestimento XTech, l’offerta si traduce in una rata mensile di 366 euro per 36 mesi. Il contratto include un chilometraggio massimo di 45.000 km e prevede un Valore Futuro Garantito di 22.350 euro.
Dal punto di vista tecnico, il TAN è effettivamente pari a zero mentre il TAEG si attesta allo 0,74%, un valore minimo che deriva da alcuni costi incomprimibili del finanziamento.
La formula Hyundai Plus, alla base di questa offerta, si distingue anche per la flessibilità garantita al termine del periodo contrattuale. Il cliente può infatti scegliere tra tre opzioni: sostituire l’auto con una nuova Hyundai, mantenere il veicolo procedendo eventualmente con un rifinanziamento della rata finale, oppure restituire la vettura senza alcun onere aggiuntivo.
Aspetto non meno importante è l’estensione dell’offerta a tutta la gamma del modello, senza esclusioni di motorizzazioni o allestimenti. Questo approccio inclusivo consente a ciascun potenziale cliente di individuare la combinazione più adatta alle proprie necessità senza rinunciare ai vantaggi economici della promozione.
Uno dei punti di forza dell’offerta risiede nella varietà di motorizzazioni disponibili sulla Tucson, tutte accomunate da un approccio elettrificato ma con differenti livelli di intensità, per rispondere a esigenze di utilizzo diverse.
La versione Hybrid 48V è il primo gradino dell’elettrificazione e si declina in due varianti: benzina con motore T-GDI da 1.6 litri e 160 CV o diesel con propulsore CRDi da 1.6 litri e 136 CV, entrambe a trazione anteriore.
La tecnologia mild hybrid offre un miglioramento dell’efficienza rispetto ai motori tradizionali, mantenendo costi contenuti e un’esperienza d’uso familiare per chi proviene da auto convenzionali.
Salendo di livello troviamo la Full Hybrid da 215 CV, che abbina il motore benzina T-GDI 1.6 a un propulsore elettrico più potente, garantendo un’esperienza di guida fluida grazie al cambio automatico a 6 rapporti di serie.
Questa versione, disponibile sia a trazione anteriore che integrale, promette di offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni, consumi ed esperienza d’uso, risultando particolarmente adatta all’utilizzo misto urbano-extraurbano.
Al vertice della gamma si colloca la Plug-in Hybrid da 253 CV complessivi, capace di percorrere fino a 65 km in modalità completamente elettrica grazie alla presenza di un motore elettrico da 98 CV che affianca il propulsore benzina T-GDI 1.6 da 160 CV. L’autonomia in elettrico la rende ideale per chi effettua principalmente tragitti urbani e periurbani e ha la possibilità di ricaricare regolarmente la batteria.
Con prezzi che partono da 33.350 euro per il modello con motore benzina mild hybrid, la Hyundai Tucson si posiziona in modo competitivo nel segmento dei SUV compatti elettrificati, offrendo opzioni per diverse esigenze di budget e utilizzo.
La Tucson si distingue immediatamente nel traffico grazie a scelte stilistiche audaci che ne definiscono la personalità. L’evoluzione del linguaggio Parametric Dynamics di Hyundai trova in questo modello una delle sue espressioni più riuscite, con forme scolpite e geometriche che creano giochi di luce e ombre mutevoli a seconda della prospettiva di osservazione.
Elemento distintivo del frontale è la firma luminosa Parametric Hidden Lights, incastonata nella griglia anteriore in modo tale da risultare invisibile quando spenta e sorprendentemente teatrale una volta accesa.
Anche la zona posteriore presenta elementi fortemente riconoscibili che contribuiscono a definire l’identità visiva del modello. La silhouette complessiva, pur rimanendo fedele alle proporzioni classiche di un SUV compatto, introduce elementi di originalità che permettono alla Tucson di emergere in un segmento particolarmente affollato.
In un mercato dove la differenziazione estetica diventa sempre più complessa, Hyundai è riuscita a creare un design capace di polarizzare l’attenzione e generare reazioni. Non un’auto per tutti, ma certamente una scelta di carattere per chi cerca un veicolo che sappia esprimere personalità anche attraverso il suo aspetto esteriore.
L’abitacolo reinterpreta il concetto di spazio automobilistico in chiave contemporanea, con un approccio orizzontale alla plancia che amplifica la percezione di ampiezza. L’elemento più caratterizzante è senza dubbio il doppio display curvo da 12.3 pollici che integra la strumentazione e il sistema di infotainment in un unico elemento visivo, creando continuità e coerenza nell’interfaccia utente.
La console centrale è stata ripensata con attenzione all’ergonomia e alla praticità d’uso quotidiano. La presenza della ricarica wireless per smartphone elimina l’ingombro dei cavi mentre la scelta di collocare il selettore del cambio sul piantone dello sterzo libera spazio prezioso, creando un ambiente più arioso e funzionale.
Sul fronte della connettività, il SUV coreano non lascia nulla al caso: gli aggiornamenti software via OTA permettono di mantenere i sistemi sempre aggiornati senza necessità di recarsi in officina mentre la telematica Bluelink offre funzionalità avanzate di controllo e monitoraggio del veicolo.
Particolarmente innovativa la Digital Key 2.0, che consente l’accesso e l’avviamento del veicolo tramite smartphone o smartwatch compatibili, eliminando la necessità di portare con sé la chiave fisica.
La sicurezza è affidata ai sistemi Hyundai SmartSense, un pacchetto completo di assistenti alla guida che include il Forward Collision Assist con riconoscimento di veicoli, pedoni e ciclisti, il Lane Following Assist per il mantenimento della corsia, l’Intelligent Speed Limit Assist per il controllo della velocità e il Driver Attention Warning che monitora il livello di attenzione del conducente.
I volumi interni, tra i più generosi della categoria, confermano la vocazione versatile della Tucson, capace di adattarsi tanto alle esigenze di una famiglia quanto a quelle di un single con uno stile di vita attivo e dinamico.
La gamma di allestimenti della Tucson è stata pensata per rispondere a esigenze diverse, partendo da una base già completa e arrivando a versioni ricche di dotazioni premium.
L’allestimento XTech, punto d’ingresso alla gamma, sorprende per la completezza dell’equipaggiamento di serie, che include già elementi come il sistema di infotainment con schermo touch, la connettività smartphone, i principali sistemi di assistenza alla guida e il climatizzatore automatico. Una proposta che non fa sentire la mancanza di optional essenziali anche nella versione più accessibile.
Salendo di livello, l’allestimento Business si rivolge tanto ai professionisti quanto ai privati che cercano un maggiore livello di comfort e tecnologia. Qui trovano posto dotazioni come il navigatore satellitare integrato, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e finiture di qualità superiore per gli interni.
La versione Excellence rappresenta il top della gamma per raffinatezza e dotazioni, con elementi come i sedili in pelle, l’impianto audio premium, il portellone posteriore elettrico e ulteriori sistemi di assistenza alla guida avanzati. Un allestimento pensato per chi non vuole rinunciare a nulla in termini di comfort e tecnologia.
Per gli appassionati dal temperamento più sportivo, l’allestimento N Line offre un carattere distintivo grazie a dettagli estetici specifici, come paraurti dedicati, cerchi in lega dal design esclusivo e finiture interne con accenti sportivi, mantenendo al contempo tutte le dotazioni di comfort della gamma.