Jeep Avenger 4xe: caratteristiche, design, abitacolo, motore e prestazioni

Jeep ha svelato ufficialmente la nuova Jeep Avenger 4xe, affiancandosi alle versioni 100% elettrica, e-Hybrid e con motore a benzina. Il lancio della nuova Avenger 4xe rappresenta molto di più di un semplice ampliamento della gamma del marchio in quanto rappresenta una risposta strategica alle esigenze in continua evoluzione dei clienti.

L’innovativo sistema presente di bordo prevede la tecnologia ibrida dinamica a 48V, un motore turbo da 1.2 litri e 136 CV e due propulsori elettrici da 29 CV (21 kW) posizionati nella parte anteriore e posteriore del SUV. Questa configurazione è abbinata ad un cambio automatico a doppia frizione a 6 marce, che permette anche di viaggiare in full electric alle basse velocità grazie al motore elettrico integrato.

La potenza aggiuntiva della Jeep Avenger 4xe le permette di raggiungere una velocità massima di 194 km/h e di impiegare 9,5 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h. Grazie alle caratteristiche e alle prestazioni del gruppo propulsore, le capacità off-road dell’Avenger 4xe raggiungono nuove vette.

Jeep Avenger 4xe

Arrivano delle novità per l’off-road

La variante 4xe porta con sé importanti upgrade come il miglioramento degli angoli d’attacco, di dosso e di uscita, l’aumento di 10 mm dell’altezza da terra e il guado fino a 400 mm. Non manca un sistema di trazione integrale intelligente che garantisce una capacità 4×4 sempre disponibile quando serve.

Fino a 30 km/h, la trazione su tutte e quattro le ruote è permanente, con una ripartizione 50:50. Da 30 a 90 km/h, la trazione sull’asse posteriore si attiva soltanto su richiesta. A oltre 90 km/h, la trazione anteriore diventa permanente e il motore elettrico posteriore viene scollegato dall’asse per ridurre al minimo il consumo di carburante.

La presenza della tecnologia Selec-Terrain permette al conducente della Jeep Avenger 4xe di scegliere la modalità di guida preferita tra Auto, Snow, Sand & Mud e Sport. Non mancano le sospensioni posteriori multilink, che vanno a migliorare l’articolazione dell’asse posteriore.

Jeep Avenger 4xe

Aggiornamenti sia interni che esterni

Tra le dotazioni di serie proposte dal SUV, abbiamo gancio traino posteriore, sedili realizzati con materiale più resistente e impermeabile e barre al tetto per aumentare la capacità di carico. A livello estetico, i fendinebbia sono stati ridisegnati e posizionati leggermente più in alto e verso l’esterno in modo da migliorare la visibilità notturna del veicolo. Anche le barre al tetto e il gancio traino posteriore sono stati realizzati con cura.

I paraurti anteriori e posteriori vantano un materiale colorato con finitura antigraffio, con quello anteriore che offre sicurezza e solidità sui terreni rocciosi esponendo la ruota e vantando un rivestimento più alto e sporgente che protegge la targa dagli urti.

Passando all’abitacolo, l’Avenger 4xe propone nuovi sedili realizzati in materiali non convenzionali, completamente lavabili e robusti e molto più resistenti di quelle tradizionali. Gli pneumatici M+S di serie garantiscono una trazione affidabile mentre quelli all terrain 3PMSF vengono offerti come optional per una maggiore aderenza. Questi sono abbinati a cerchi neri. Infine, gli ordini per la nuova Jeep Avenger 4xe si apriranno entro la fine del 2024.

Jeep Avenger 4xe

TAGS:
TUTTO SU Jeep Avenger
Articoli più letti
RUOTE IN RETE