Jeep Avenger e-Hybrid 2024: caratteristiche, allestimenti e prezzi

È ufficialmente disponibile nelle concessionarie italiane la nuova Jeep Avenger e-Hybrid, il SUV ibrido che, da sempre, ha posto una particolare attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Infatti, dopo aver già fatto debuttate lo scorso anno la variante 100% elettrica (che abbiamo provato allora in anteprima), è stata introdotta una motorizzazione a metà tra le versioni full electric e a benzina, con l’obiettivo di favorire la mobilità “green”.

La novità principale è, ovviamente, il sistema mild-hybrid a 48 Volt, che coniuga il motore termico PureTech 1.2 litri da 100 CV, quello elettrico da 21 kW (28 CV), il cambio automatico a doppia frizione e-DCS6 a sei rapporti e un generatore di avviamento azionato a cinghia. Tutto ciò garantisce una maggiore fluidità nel passaggio alla trazione elettrica e una riduzione dei consumi di CO2.

Jeep Avenger e-Hybrid: un mild-hybrid dalle caratteristiche… full-hybrid!

La powertrain della nuova Jeep Avenger e-Hybrid, sebbene classificabile come mild-hybrid, è concepita per offrire un’esperienza più possibile vicina alle motorizzazioni full-hybrid. Il cambio automatico elettrificato integrato riduce il consumo di carburante anche del 20% rispetto a un cambio automatico tradizionale.

C’è da ricordare che l’intero sistema ibrido pesa solo 60 kg in più rispetto a un cambio automatico tradizionale: in questo modo il peso totale della vettura è di soli 1.280 kg. Scopri di più su come funzionano le auto ibride nel nostro articolo dedicato.

Nel complesso, viene assicurata una riduzione dei consumi del 13% rispetto ai motori termici convenzionali e, se consideriamo solo la guida in città, la riduzione può raggiungere il 28% nel ciclo WLTP urbano. Aiuta notevolmente anche il sistema di frenata rigenerativa, che immagazzina energia da rilasciare quando serve nel funzionamento in ibrido.

Secondo Jeep, le emissioni di Avenger e-Hybrid arrivano a 111 g/km di CO2 con un consumo netto di carburante pari a 20,4 km/litro nel ciclo WLTP.

Da sottolineare, infine, che la batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh è alloggiata sotto il sedile del guidatore, senza alcuna riduzione dello spazio nell’abitacolo, che rimane identico a quello delle versioni termiche.

Jeep Avenger e-Hybrid: perfetta per l’uso quotidiano

In Jeep Avenger e-Hybrid, il motore elettrico e il motore termico possono muovere l’asse anteriore in modo indipendente. Ciò si traduce nelle manovre a bassa velocità che possono essere eseguite in modalità silenziosa e completamente in elettrico per oltre il 50% del viaggio nella guida in città, riducendo notevolmente lo stress della guida nel traffico urbano.

Tra le funzionalità aggiuntive troviamo le modalità e-Creeping per manovre di parcheggio e quella e-Queueing per affrontare il traffico congestionato, capaci di rendere il SUV ibrido particolarmente confortevole nella guida urbana. Inoltre, può percorrere fino a 1 km con il motore termico spento, per una guida fluida nelle aree a basse emissioni come le zone con limite dei 30 km/h.

Per chi vuole un plus dalle prestazioni, esiste la funzione E-Boost: in poche parole, la coppia di 55 Nm del motore elettrico si aggiunge alla coppia già disponibile del motore termico. Ciò migliora l’elasticità ai bassi regimi e all’avvio dell’auto. Il vantaggio sistema ibrido, con l’aggiunta del generatore di avviamento azionato a cinghia a 48 Volt, assicura anche transizioni fluide e veloci dalla modalità di guida elettrica a quella termica e viceversa.

Jeep Avenger e-Hybrid: un ibrido pronto all’avventura fuoristrada

Jeep Avenger e-Hybrid dispone di sei modalità di guida: tre sono per la guida in città e per le lunghe distanze (Normal-Eco-Sport), tre invece sono studiate specificamente per le avventure in fuoristrada (Sand-Mud-Snow). Un “+1” è rappresentato dall’Hill Descent Control, che riduce il rischio di sbandamento e di perdita del controllo dell’auto su pendii ripidi e difficili.

Queste ultime quattro modalità, l’altezza da terra di oltre 200 mm, l’angolo di attacco di 20°, l’angolo di dosso di 20° e l’angolo di uscita di 34° testimoniano il DNA off-road ancora intatto di Jeep, anche nelle versioni ibride.

Jeep Avenger e-Hybrid: tre allestimenti disponibili

Di serie, Jeep Avenger e-Hybrid include l’interfaccia completamente digitale con display da 7″: AA/CP wireless, fari a LED, selec-terrain, palette al volante e una serie completa di funzioni relative alla sicurezza.

L’allestimento di partenza è la Longitude, con cerchi in lega da 16 pollici. L’equipaggiamento comprende il cruise control, e non scende affatto a compromessi quanto a sicurezza e tecnologia, con l’offerta di una serie completa di funzioni tra cui la frenata autonoma di emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento della corsia e la guida assistita.

L’Altitude, con cerchi in lega da 17 pollici, possiede interni premium e funzionalità aggiuntive, come il quadro strumenti completamente digitale da 10,25 pollici e il cruise control adattivo accrescono ulteriormente l’aura ambiziosa e il fascino contemporaneo del veicolo.

Infine, il Summit è caratterizzato da cerchi in lega da 18 pollici e da proiettori anteriori e fari posteriori entrambi full LED. All’interno dell’abitacolo troviamo un’illuminazione ambientale con più colori selezionabili e lo specchietto retrovisore frameless elettrocromico. Per quanto riguarda la dotazione di tecnologie, dispone di: apertura porte e accensione senza chiave, monitoraggio dell’angolo cieco, telecamera posteriore a 180 gradi con vista drone, sensori di parcheggio a 360 gradi, abbaglianti automatici, portellone con apertura a mani libere e funzionalità di guida autonoma di livello 2.

A richiesta, l’impianto audio premium JBL, i sedili in pelle con regolazione elettrica del guidatore e funzione di massaggio e il tetto apribile. Quanto ai prezzi, la versione Longitude della nuova Jeep Avenger e-Hybrid parte da un prezzo di listino di circa 26.000 euro e può beneficiare di 3.000 euro di incentivi statali in caso di rottamazione.

TAGS:
TUTTO SU Jeep Avenger
Articoli più letti
RUOTE IN RETE