Nuova CUPRA Tavascan e Born VZ: la prova su strada dei due nuovi modelli della casa catalana

Quando si parla di CUPRA, si entra in un mondo dove la performance incontra il lusso e il DNA sportivo si mescola con l’innovazione. CUPRA, nata come costola sportiva di SEAT, ha saputo ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto nel panorama automobilistico globale, evolvendo da una semplice linea di modelli ad un marchio autonomo di prestigio e la nuova Tavascan è oggi la Regina del marchio.

Dalla tradizione alla innovazione: la visione di CUPRA dagli albori ad oggi

Come noto ai più, il marchio CUPRA è nato come divisione sportiva di SEAT, il celebre produttore automobilistico spagnolo. La storia di CUPRA inizia negli anni ’90, quando SEAT decide di creare una linea di modelli ad alte prestazioni, denominati CUPRA, acronimo di “Cup Racing”. Il primo modello a portare questo nome è stato la SEAT Ibiza GTI CUPRA Sport 16V nel 1996, che ha stabilito un nuovo standard per le vetture compatte sportive grazie al suo motore 2.0 litri da 150 cavalli. Nel corso degli anni, il nome CUPRA è diventato sinonimo di sportività e prestazioni elevate all’interno della gamma SEAT, con modelli iconici come la Leon CUPRA.

Tuttavia, il vero punto di svolta è arrivato nel 2018, quando SEAT ha deciso di trasformare CUPRA in un marchio autonomo, dedicato esclusivamente alla produzione di auto sportive di lusso. Questa decisione ha permesso a CUPRA di sviluppare una propria identità, distinta da SEAT, e di concentrarsi su innovazione, prestazioni e design. Il primo modello lanciato sotto il nuovo marchio indipendente è stato il CUPRA Ateca, un SUV compatto con un motore da 300 cavalli, che ha subito attirato l’attenzione per le sue prestazioni esaltanti e il design raffinato. Questo è stato seguito da altri modelli di successo, come CUPRA Leon e CUPRA Formentor, quest’ultimo il primo veicolo sviluppato esclusivamente per il marchio CUPRA.

Nel 2021, CUPRA ha fatto un ulteriore passo avanti nel suo percorso di elettrificazione con il lancio della CUPRA Born (che proveremo in versione VZ), il primo modello completamente elettrico del marchio. Questo ha segnato l’inizio di una nuova era per CUPRA, che si impegna a diventare un brand completamente elettrificato entro il 2030.
In occasione di un viaggio stampa a Barcellona abbiamo provato CUPRA Tavascan e CUPRA Born VZ, in un percorso di montagna fatto di salite, discese e tante, tante curve.

CUPRA Tavascan e il design degli interni: un giusto mix di tecnologia e raffinatezza

Iniziamo questo viaggio con gli interni della CUPRA Tavascan, che rappresentano un perfetto equilibrio tra tecnologia avanzata e design raffinato, creando un ambiente che esalta sia il comfort del conducente che dei passeggeri. Entrando nell’abitacolo, si viene accolti da linee scolpite e materiali di alta qualità, che danno vita a uno spazio futuristico ma accogliente. Al centro del design interno c’è la “spina dorsale”, un elemento strutturale che attraversa l’abitacolo, collegando la console centrale alla plancia. Questo componente non solo conferisce un aspetto architettonico e scultoreo, ma contribuisce anche a una sensazione di leggerezza visiva e spaziale. La trama parametrica in 3D che riveste la spina dorsale aggiunge un tocco di modernità e raffinatezza, migliorando al contempo la percezione tattile.

I sedili sportivi avvolgenti, disponibili di serie, offrono un comfort superiore e un eccellente supporto laterale, ideale per la guida dinamica. A partire dalla seconda metà del 2024, sarà disponibile anche l’opzione dei sedili sportivi avvolgenti CUP, che utilizza una struttura leggera per mantenere la sensazione di supporto senza compromettere il comfort. Questi sedili sono disponibili in una gamma di colori, tra cui Soul Black, Dark Night e Enceladus Grey, e sono realizzati con materiali sostenibili come tessuto e microfibra riciclata, con un’opzione in pelle per i sedili CUP Bucket. Il punto focale dell’abitacolo è il display centrale da 15 pollici, il più grande mai installato su un modello CUPRA. Questo schermo fluttuante è altamente personalizzabile e integra la nuova interfaccia uomo-macchina (HMI), che rende l’interazione con il sistema di infotainment intuitiva e semplice.

Il display centrale è affiancato da un cruscotto digitale da 5,3 pollici e da un head-up display con realtà aumentata, che proietta informazioni essenziali sul parabrezza, riducendo al minimo le distrazioni durante la guida.
Infine il bagagliaio: offre uno spazio generoso di 540 litri, accessibile tramite un portellone posteriore elettrico con sistema Virtual Pedal, che permette l’apertura senza mani (riporto da cartella stampa perché proprio non ho avuto modo di provarlo). Le opzioni di carico intelligenti e lo spazio ottimizzato garantiscono che l’abitacolo della Tavascan sia tanto pratico quanto elegante, offrendo soluzioni di stivaggio per tutti gli oggetti di uso quotidiano.

La nuova CUPRA Tavascan: modelli e propulsori disponibili

CUPRA Tavascan è stata progettata per offrire un’esperienza di guida elettrizzante e versatile grazie a un sistema di propulsione che si distingue per le sue prestazioni avanzate. La nuova Tavascan è disponibile in due versioni principali: la versione Endurance e la versione VZ, entrambe equipaggiate con tecnologie all’avanguardia che incarnano la visione elettrificata del marchio.
La versione Endurance di CUPRA Tavascan è dotata di un motore posteriore che sviluppa 210 kW (286 CV) di potenza e 545 Nm di coppia. Questo setup a trazione posteriore non solo garantisce un’accelerazione rapida e una guida fluida, ma offre anche un’autonomia impressionante fino a 568 km grazie alla batteria da 77 kWh netti, che utilizza celle prismatiche agli ioni di litio raffreddate ad acqua.

La versione top di gamma, la Tavascan VZ, porta le prestazioni a un livello superiore con un sistema a doppio motore. Questa configurazione comprende un motore sincrono permanente da 210 kW (286 CV) montato sull’asse posteriore e un motore asincrono da 80 kW (109 CV) sull’asse anteriore, per una potenza combinata di 250 kW (340 CV). Con questa configurazione, la Tavascan VZ è capace di erogare una coppia totale di 545 Nm e può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi. La trazione integrale garantisce una distribuzione ottimale della potenza, migliorando la trazione e la stabilità in ogni condizione di guida.
Entrambe le versioni della Tavascan utilizzano la piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, un’architettura modulare che permette una distribuzione del peso quasi perfetta (49:51) e un baricentro molto basso. Questo non solo migliora la dinamica di guida, ma anche la maneggevolezza e la sicurezza complessiva del veicolo.

Il sistema di gestione termica avanzato della Tavascan mantiene la batteria alla temperatura ottimale, assicurando prestazioni costanti e una lunga durata ed in effetti, nel test drive spagnolo, ho messo pesantemente sotto stress il sistema di alimentazione – senza però ottenere alcun problema. Questo è particolarmente utile nelle condizioni climatiche più estreme, dove la pompa di calore (purtroppo opzionale) può riscaldare l’abitacolo in modo efficiente senza consumare eccessivamente la carica della batteria.
Quando si tratta di ricarica, la CUPRA Tavascan non delude. Può essere ricaricata sia con corrente alternata (AC) fino a 11 kW che con corrente continua (DC) fino a 135 kW. In un punto di ricarica rapida, la batteria può passare dal 10% all’80% di carica in soli 29 minuti, e bastano 7 minuti di ricarica per ottenere un’autonomia di circa 100 km e inoltre, il recupero dell’energia in frenata consente di massimizzare l’efficienza della batteria durante la guida. Il livello di recupero dell’energia è regolabile tramite paddle al volante, permettendo al conducente di scegliere tra tre diversi livelli di rigenerazione a seconda delle condizioni di guida e delle preferenze personali. Non è dato sapere a cosa serva la funzione “B” della trasmissione, che di fatto è sostituita dai paddle al volante.

Dispositivi di sicurezza

La CUPRA Tavascan non si distingue solo per le sue prestazioni “elettrizzanti”, ma anche per i suoi avanzati sistemi di sicurezza e comfort che assicurano un’esperienza di guida serena e protetta. Questo SUV elettrico coupé è equipaggiato con una gamma completa di tecnologie di assistenza alla guida che riducono lo stress e aumentano la sicurezza in ogni viaggio.
Il Cruise Control adattivo predittivo (ACC) e il riconoscimento dei segnali stradali lavorano insieme per mantenere una velocità di crociera sicura, adattandosi alle condizioni del traffico e ai limiti di velocità. Il sistema Lane Assist aiuta a mantenere il veicolo centrato nella corsia, mentre il Side Assist e l’Exit Assist monitorano costantemente gli angoli ciechi e avvertono della presenza di altri veicoli o ostacoli durante le manovre di uscita.

Per migliorare ulteriormente la sicurezza, il Front Assist con supporto alla sterzata e assistenza alla svolta interviene in situazioni critiche, prevenendo o attenuando possibili collisioni con auto, pedoni o ciclisti. Il sistema Car2x permette alla Tavascan di comunicare con altri veicoli, condividendo informazioni cruciali su eventuali pericoli sulla strada, come incidenti o veicoli in panne. La tecnologia Travel Assist, potenziata dai dati del Cloud, offre una guida semi-autonoma avanzata, mantenendo il veicolo al centro della corsia e adattando la velocità in curva.

Per le manovre di parcheggio, la CUPRA Tavascan è dotata di funzionalità di assistenza avanzate come il Remote Park Assist, che consente di parcheggiare a distanza tramite smartphone, e l’Intelligent Park Assist, che memorizza i percorsi di parcheggio più frequenti e li ripete autonomamente. L’Emergency Assist monitora continuamente l’attenzione del conducente, intervenendo con avvisi visivi e acustici in caso di distrazione. Se il conducente non risponde, il sistema può fermare il veicolo in sicurezza e contattare automaticamente i servizi di emergenza tramite la funzione eCall, trasmettendo informazioni cruciali per un intervento rapido.

La esperienza di guida della nuova CUPRA Tavascan

Provare la CUPRA Tavascan su un percorso di montagna come quello organizzato per la nostra prova su strada spagnola è un’esperienza che lascia un’impressione indelebile. Appena ci si mette al volante, la sensazione di potenza immediata è palpabile. Corona grossa, volante sportivo e una accelerazione fluida e istantanea, grazie alla coppia disponibile da subito, che rende ogni sprint, anche in salita, un gioco da ragazzi. La trazione si dimostra impeccabile garantendo un grip eccezionale anche sui tornanti più impegnativi. Ovviamente tanta elettronica, senza la quale l’auto sarebbe di traverso ad ogni accelerata, ma le auto elettriche sono tutte così: potenti e divertenti.

Affrontare le curve strette di montagna con la Tavascan è pura adrenalina. Il telaio ben bilanciato e il baricentro basso, reso possibile dalla batteria posizionata centralmente, permettono un controllo preciso e una maneggevolezza superiore. Ogni sterzata è precisa, grazie allo sterzo progressivo che risponde in modo intuitivo ai comandi del conducente. La modalità di guida CUPRA esalta ulteriormente queste caratteristiche, offrendo una risposta ancora più sportiva e reattiva del veicolo.
In discesa, il sistema di recupero dell’energia diventa un alleato prezioso, a condizione di saper dosare il freno e non far intervenire la meccanica. Non solo contribuisce a ricaricare la batteria, ma riduce anche l’uso dei freni, migliorando l’efficienza complessiva della guida. Le tre modalità di recupero selezionabili tramite i paddle al volante permettono di scegliere il livello di decelerazione rigenerativa più adatto al proprio stile di guida e alle condizioni della strada.

Le salite ripide non sono un problema per la Tavascan, francamente mi aspettavo un consumo maggiore di energia, ma così non è stato. La nuova CUPRA Tavascan, affronta senza sforzo anche le pendenze più impegnative, mantenendo una velocità costante senza segni di affaticamento. La coppia di 545 Nm è sempre disponibile, garantendo un’accelerazione rapida e senza esitazioni.
Un altro aspetto che colpisce è il comfort di marcia. Le sospensioni adattive DCC (Dynamic Chassis Control) assorbono efficacemente le irregolarità del manto stradale, offrendo un equilibrio perfetto tra sportività e comfort e la silenziosità del motore elettrico aggiunge un livello di tranquillità alla guida che è difficile da trovare in veicoli termici.
Il SUV coupé sarà ordinabile da giugno, con le consegne subito dopo l’estate. I prezzi partiranno da 52.600 euro, ma il listino completo arriverà con il mese di giugno 2024.

Dalla CUPRA Tavascan alla CUPRA Born VZ

La CUPRA Born VZ non è solo un’auto elettrica, ma un’esperienza di guida avvolgente che trasforma ogni spostamento in un’avventura emozionante. Al momento di entrare nell’abitacolo, si percepisce immediatamente l’atmosfera sportiva ed esclusiva che caratterizza questo modello. I sedili CUP Bucket avvolgenti non solo offrono un supporto ergonomico superiore, ma conferiscono una sensazione di controllo totale, mantenendo il conducente saldo e comodo anche nelle curve più strette e ad alta velocità. Quando si preme il pedale dell’acceleratore, la risposta istantanea del motore elettrico da 240 kW (326 CV) e 545 Nm di coppia è semplicemente impressionante. La potenza è erogata in modo fluido e continuo, permettendo alla Born VZ di scattare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi. Questa accelerazione fulminea, combinata con la coppia immediata, regala una sensazione di spinta senza pari, rendendo ogni sorpasso un gioco da ragazzi e ogni rettilineo un’occasione per provare il brivido della velocità.

La guida è ulteriormente esaltata dal lavoro svolto sulle sospensioni sportive con controllo dinamico del telaio (DCC). Questo sistema non solo assorbe efficacemente le irregolarità della strada, ma offre anche una risposta immediata e precisa agli input del conducente. Che si tratti di affrontare curve strette o di mantenere stabilità in autostrada, la CUPRA Born VZ si comporta in maniera eccellente, offrendo un equilibrio perfetto tra comfort e performance.
Il sistema di sterzo aggiornato è un altro punto di forza, offrendo una precisione chirurgica e una reattività che rende la guida più intuitiva e coinvolgente. Ogni movimento del volante si traduce in una risposta diretta delle ruote, creando un collegamento tangibile tra il conducente e la strada. Questo livello di controllo permette di affrontare con sicurezza anche i percorsi più impegnativi, sia in città che su strade tortuose.

Un ulteriore elemento che contribuisce alla sensazione di controllo e sicurezza è il sistema frenante potenziato. La Born VZ è dotata di freni più grandi e performanti, che garantiscono una decelerazione robusta e modulabile. Questo significa che, anche a velocità elevate, è possibile rallentare o fermarsi in modo sicuro e controllato, dando al conducente una sensazione di fiducia in ogni situazione.
La sensazione sul piede del freno, il sinistro nel mio caso, non è di frenata rigenerativa, ma meccanica – a tutto beneficio della sportività.

La tecnologia rigenerativa dei freni, gestibile tramite i paddle al volante, aggiunge un altro strato di interazione e efficienza. La possibilità di scegliere tra tre diversi livelli di recupero dell’energia in frenata permette di adattare la guida alle preferenze personali e alle condizioni di guida, massimizzando l’autonomia e riducendo l’usura dei freni. Nulla di nuovo, è lo stesso della Tavascan, ma è utile per i piloti più attenti.
La CUPRA Born VZ, l’ultima versione sportiva del modello elettrico di CUPRA, sarà disponibile sul mercato nel terzo trimestre del 2024. Attualmente, i prezzi ufficiali non sono stati rivelati.

TUTTO SU Cupra Tavascan
Articoli più letti
RUOTE IN RETE